Scuola Webmaster
RPD-Contatti
Responsabile Protezione Dati
Infosys Team Srl
Contatto: Francesco Guillari
Tel. 081 519.15.70
Cell 335 74.45.084
e-mail: f Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico assolve alla funzione di rappresentanza dell’Istituto e di promozione e coordinamento delle attività della scuola .
Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività dell’Istituto secondo criteri di efficienza e di efficacia formativa ed amministrativa ed è titolare delle relazioni sindacali.
Il Dirigente Scolastico promuove poi, in quanto figura apicale dell’autonoma ricerca didattica della scuola, gli interventi per assicurare la qualità dei processi formati e la collaborazione delle risorse culturali, professionali ed economiche del territorio ; è garante dell’esercizio della libertà di insegnamento dei docenti, intesa anche come libertà di ricerca ed innovazione metodologica e didattica all’interno della cornice normativa stabilita dagli organi collegiali della scuola, così come dell’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e dell’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni.
Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al Dirigente l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative il Dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale.
Accessibilità
Criteri Accessibilità 2020
https://form.agid.gov.it/view/f91220a2-1663-449c-b189-7dc7a0b26915
Il sito mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della Legge 9 gennaio 2004, n. 4 sia delle WCAG 2.0.
Vuole inoltre rispettare quanto previsto dalle Linee guida per i siti web delle Pubbliche Amministrazioni.
Accessibilità vuol dire "capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari"
Il presente sito ha deciso di aderire alle norme della Legge dello Stato Italiano c.d. Stanca ( L. 4/2004) in materia di accessibilità.
Quello che preme sottolineare è il concetto di "assenza di discriminazioni": ciò vuol dire che non occorre tenere conto soltanto delle necessità delle persone portatrici di gravi disabilità, ma anche di quelle di chi, per ragioni legate allo stato di salute o all'età, a mezzi tecnologici particolarmente obsoleti o a una scarsa competenza informatica, potrebbe avere problemi nel reperire informazioni e averne rapido, immediato e semplice accesso.
Riassumiamo alcuni dei parametri rispettati in questo sito:
- Il contenuto informativo e le funzionalità presenti in ogni pagina sono fruibili nei vari browser esistenti;
- Le pagine sono navigabili anche con il solo uso della tastiera e l'impiego di una normale abilità;
- La risoluzione ottimale e minima per la corretta visualizzazione delle pagine è 1024x768
- Ogni immagine avente contenuto informativo presenta descrizione alternativa testuale equivalente.
- I contenuti informativi di eventuali file audio e video sono fruibili anche in forma testuale;
- I contenuti testuali della pagina sono fruibili in caso di utilizzo delle funzioni previste dai browser per variare la grandezza dei caratteri;
- I contenuti e le funzionalità della pagina sono ancora fruibili, anche in modalità diverse, in caso di disattivazione dei fogli di stile, script e applet ed altri oggetti di programmazione;
- I contenuti e le funzionalità continuano a essere disponibili con un browser testuale e i medesimi contenuti mantengono il proprio significato d'insieme e la corretta struttura semantica;
- Per favorire la leggibilità del sito anche in presenza di disabilità nella percezione dei colori sono rispettate le differenze di luminosità e di colore tra il testo e lo sfondo, secondo gli algoritmi suggeriti dall'attuale normativa.
Nonostante l'estrema attenzione posta nella realizzazione del sito non è possibile escludere con certezza, anche a causa dell'ampiezza del portale e della molteplicità dei contenuti, che alcune pagine siano ancora non perfettamente accessibili ad alcune categorie di utenti. In questo caso ci scusiamo fin d'ora e vi preghiamo di segnalarci ogni irregolarità riscontrata al fine di consentirci di eliminarla nel più breve tempo possibile. Realizzare un sito accessibile è un percorso che porta a continui miglioramenti necessari a garantire la più ampia accessibilità ai contenuti.
Grazie e buona permanenza sul sito
Collaboratori Scolastici
I collaboratori scolastici eseguono, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica.
Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni; di pulizia e di gestione materiale dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici; di collaborazione con i docenti.
I collaboratori scolastici svolgono le loro mansioni sui vari piani dei due edifici scolastici e nelle palestre dell’ Istituto.
Assistenti Tecnici
Gli assistenti tecnici eseguono attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale, conoscenza di strumenti e tecnologie anche complessi, con capacità di utilizzazione degli stessi nonché di esecuzione di procedure tecniche e informatiche.
Provvedono alla preparazione del materiale e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazioni pratiche nei laboratori, officine e reparti di lavorazione cui sono assegnati, garantendo l’assistenza tecnica durante lo svolgimento delle lezioni; si occupano del riordino e della conservazione del materiale e delle attrezzature tecniche, garantendone la verifica e l’approvvigionamento periodico in rapporto con il magazzino.
Gli assistenti tecnici sono così suddivisi:
- area fisico-chimica: si occupano dei laboratori scientifici e chimici
- area meccanica: si occupano dell’officina meccanica e del laboratorio di pneumatica
- area informatica elettronica ed elettrotecnica: si occupano dei laboratori informatici e multimediali, dei laboratori linguistici, del laboratorio audiovisivi e dell’Aula Magna.
- area topografica: si occupano dei laboratori di topografia e costruzioni
Assistenti Amministrativi
Il personale amministrativo esegue attività che richiedono specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione anche con l’utilizzo di strumenti di tipo informatico. Gli assistenti amministrativi sono suddivisi nei seguenti uffici/aree:
UFFICIO 1 - Didattica / Protocollo/Archivio/ Sito Web Rete Intranet
UFFICIO 2 - Gestione del personale /Attività contabile finanziaria
UFFICIO 3 - Attività patrimoniale e negoziale / Rapporti enti esterni / Magazzino / Centro stampa
MEDIATECA - Attività patrimoniale/ Mediateca / Viaggi e visite / Stages
Direttore Amministrativo
Egli svolge attività lavorativa di rilevante complessità e con significativa rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione gestendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti dal personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo-contabile, di ragioneria e di economato, che assumono nei casi previsti rilevanza anche esterna.
Firma tutti gli atti di sua competenza.
L’espletamento delle sue funzioni è volto ad assicurare l’unitarietà della gestione dei servizi amministrativi e generali della scuola coerentemente alle finalità ed agli obiettivi dell’istituzione scolastica, in particolare del piano dell’offerta formativa.
Può svolgere attività di studio e di elaborazione di piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi. Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del personale.
Possono essergli affidati incarichi ispettivi nell’ambito delle istituzioni scolastiche.
Commissioni
Ogni commissione è coordinata da un responsabile. Il docente responsabile redige un piano di lavoro all’inizio dell’anno scolastico, coordina le attività della commissione, convoca le riunioni e stende una relazione finale che contiene anche l’indicazione delle ore prestate da ciascun membro della commissione.