Organigramma
Il Dirigente Scolastico assolve alla funzione di rappresentanza dell’Istituto e di promozione e coordinamento delle attività della scuola . Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle…
I collaboratori scolastici eseguono, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica. Sono addetti ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni; di pulizia…
Gli assistenti tecnici eseguono attività lavorativa richiedente specifica preparazione professionale, conoscenza di strumenti e tecnologie anche complessi, con capacità di utilizzazione degli stessi nonché di esecuzione di procedure tecniche e informatiche. Provvedono alla preparazione del materiale e degli strumenti per le esperienze didattiche e per le esercitazioni pratiche nei laboratori,…
Il personale amministrativo esegue attività che richiedono specifica preparazione professionale e capacità di esecuzione anche con l’utilizzo di strumenti di tipo informatico. Gli assistenti amministrativi sono suddivisi nei seguenti uffici/aree: UFFICIO 1 - Didattica / Protocollo/Archivio/ Sito Web Rete Intranet UFFICIO 2 - Gestione del personale /Attività contabile finanziaria UFFICIO…
Egli svolge attività lavorativa di rilevante complessità e con significativa rilevanza esterna. Sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione gestendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti dal personale ATA, posto alle sue dirette dipendenze. rispetto agli obiettivi assegnati ed agli…
Ogni commissione è coordinata da un responsabile. Il docente responsabile redige un piano di lavoro all’inizio dell’anno scolastico, coordina le attività della commissione, convoca le riunioni e stende una relazione finale che contiene anche l’indicazione delle ore prestate da ciascun membro della commissione.
Composizione Consiglio di Istituto Nome Cognome Dirigente Scolastico Nome Cognome Docente Nome Cognome Docente Nome Cognome Docente Nome Cognome Docente Nome Cognome Docente Nome Cognome Docente Nome Cognome Docente Nome Cognome Docente Nome Cognome Genitore Nome Cognome Genitore Nome Cognome Genitore Nome Cognome Genitore Nome Cognome Studente Nome Cognome Studente…
Negli istituti di istruzione secondaria fanno parte del consiglio di classe : i docenti di ogni singola classe; i docenti di sostegno che ai sensi dell'articolo 315 comma 5, sono contitolari delle classi interessate; i docenti tecnico pratici e gli assistenti addetti alle esercitazioni di laboratorio che coadiuvano i docenti…
Il Dirigente scolastico individua alcuni docenti ai cui attribuire l’incarico di Responsabile di laboratorio con i seguenti compiti: controllare e verificare in avvio di anno scolastico, utilizzando l’elenco descrittivo fornito dal DSGA, i beni contenuti in laboratori, officine e palestre, avendo cura durante l’anno del materiale didattico, tecnico e scientifico…
Il Dirigente scolastico, ai sensi della C.M. n° 193 del 3.8.2000, che da’ “la possibilità di avvalersi della collaborazione di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti” sceglie alcuni insegnanti a cui affidare l’incarico di Coordinatore di Dipartimento, con i seguenti compiti: presiedere e coordinare le…