Organigramma
All’interno di ciascun Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico sceglie un docente a cui affidare il compito di coordinatore, le cui mansioni sono: preparare le riunioni dei consigli di classe, presiederle su delega del Capo d’Istituto e curare i contatti con i rappresentanti di classe (genitori ed alunni); coordinare lo…
La funzione docente si fonda sull’autonomia culturale e professionale degli insegnanti ; essa si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di aggiornamento e formazione in servizio. In attuazione dell’autonomia scolastica i docenti, nelle attività collegiali, elaborano, attuano e verificano, per gli aspetti pedagogico-didattici, il piano…
Come previsto dal C.C.N.L. Comparto Scuola, il Collegio dei Docenti delibera, per la piena attuazione del proprio piano dell’offerta formativa, un congruo numero di funzioni strumentali , da attribuire di anno in anno ad insegnanti della scuola che abbiano posto la propria candidatura presentando adeguato curriculum professionale. Attualmente i profili…
I collaboratori sono scelti dal Dirigente Scolastico, non dispongono di competenze proprie, ma possono esercitare soltanto le funzioni loro delegate dal Dirigente. Il collaboratore vicario è incaricato di sostituire il Dirigente Scolastico nei casi di sua assenza e/o impedimento e di coadiuvarlo nella gestione dell’Istituto secondo accordi di volta in…